Il periodo postpartum è accompagnato da numerosi cambiamenti nel corpo di una donna. Una delle condizioni più comuni, ma spesso fraintese, è l'incontinenza urinaria. Si tratta della perdita involontaria di urina, che può verificarsi subito dopo il parto o mesi dopo. Secondo l'Incontinence Institute, circa il 25% delle donne che hanno avuto un parto vaginale manifesta sintomi di incontinenza che possono durare almeno un anno. Per le donne che hanno subito un taglio cesareo, questa percentuale si attesta intorno al 16%.
Quali sono le cause dell'incontinenza dopo la gravidanza?
- L'incontinenza è direttamente correlata ai cambiamenti del corpo durante la gravidanza e il parto. Questi cambiamenti possono essere dovuti a problemi muscolari o a cambiamenti ormonali.
- Debolezza dei muscoli del pavimento pelvico: durante la gravidanza e soprattutto durante il parto vaginale, i muscoli che sostengono la vescica e l'uretra possono rilassarsi o subire lesioni.
- Cambiamenti ormonali: la diminuzione dei livelli di estrogeni dopo il parto può influire sull'elasticità e sulla funzionalità dei tessuti della zona urogenitale.
- Utilizzo di strumenti durante il parto: strumenti come forcipi o ventose ostetriche possono aumentare il rischio di danni ai nervi e ai muscoli.
- Gravidanze multiple o bambini grandi: lo stiramento eccessivo dei tessuti aumenta il rischio di danni muscolari.
In molti casi, l'incontinenza è temporanea e migliora entro i primi 3-6 mesi. Come accennato in precedenza, i tassi di incidenza sono più elevati dopo un parto vaginale, soprattutto se prolungato o se il bambino è di grandi dimensioni, con un peso superiore ai 4 kg. Dopo la prima gravidanza, una donna può avere una maggiore probabilità di manifestare sintomi di incontinenza, sebbene ciò non significhi che l'incontinenza si verifichi solo dopo il primo parto. L'obesità e una storia di incontinenza prima o durante la gravidanza sono fattori altrettanto importanti che possono influenzare la comparsa di incontinenza dopo il parto.
Come può manifestarsi l'incontinenza postpartum?
Esistono molte ragioni per cui una madre può soffrire di incontinenza, e i modi in cui si manifesta non sono solo uno. L'incontinenza postpartum può manifestarsi in vari modi:
- Perdita di urina quando si ride, si tossisce o si starnutisce.
- Difficoltà a trattenere l'urina quando lo stimolo è forte.
- Sensazione di pesantezza o pressione nella zona pelvica.
- Minzione frequente o bisogno notturno di urinare.
- Impossibilità di svuotare completamente la vescica.
Cosa può fare una donna contro l'incontinenza dopo il parto?
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi l'incontinenza è temporanea e può essere gestita efficacemente. Una neomamma può procurarsi i prodotti più adatti per gestire l'incontinenza.
Una scelta moderna per la gestione dell'incontinenza è Diveen di B Braun. Diveen è un dispositivo per la gestione dell'incontinenza che può comparire dopo il parto. Diveen può essere facilmente applicato con un applicatore simile a quello di un tampone, ma anche senza, e non è necessario rimuoverlo per andare in bagno. Come accennato in precedenza, dopo il parto, si verifica una debolezza dei muscoli del pavimento pelvico dovuta a rilassamento o lesioni. Diveen esercita una leggera pressione sul pavimento pelvico, aiutando a gestire l'incontinenza.
L'incontinenza postpartum si manifesta spesso nelle mamme, ma questo non significa che non si possa gestire facilmente con i prodotti appropriati. Il periodo in cui si manifesta l'incontinenza non sarà stigmatizzato né vi priverà di momenti meravigliosi con il vostro bambino.
