La Settimana Santa sta iniziando e, naturalmente, molti fedeli desiderano seguire la dieta del digiuno durante questo periodo. Ma che dire del digiuno in caso di colostomia o ileostomia?
Le persone sottoposte a colostomia o ileostomia dovrebbero prestare attenzione alla propria dieta ed evitare cibi che possano influire sulla digestione. Alcuni di questi alimenti dovrebbero essere evitati, almeno all'inizio del periodo postoperatorio. Gli alimenti che possono causare disagio o diarrea, come i fritti e i cibi generalmente grassi o anche quelli piccanti, dovrebbero essere evitati non solo durante il digiuno, ma in generale.
Il digiuno è caratterizzato dall'eliminazione di carne e pesce. Alimenti come i legumi vengono consumati più frequentemente durante questo periodo, ma le persone con colostomia o ileostomia dovrebbero evitarli almeno inizialmente, poiché contengono molte fibre. Altri alimenti ricchi di fibre da evitare includono frutta e verdura fresca e cruda, così come la frutta secca, poiché possono causare disturbi. Anche le bevande dovrebbero essere limitate, poiché il consumo di bevande alcoliche o gassate, come bibite analcoliche o persino caffeina, non è una buona scelta per l'apparato digerente.
Tutte queste restrizioni sollevano un grande interrogativo:
Cosa posso includere nella mia dieta durante il digiuno?
Le persone con colostomia o ileostomia possono digiunare includendo alimenti appropriati nella loro dieta. I frutti di mare sono una buona opzione, purché ben cotti, così come le verdure. La frutta, se sbucciata e senza buccia o sotto forma di composta o succo, è un'ottima scelta per la dieta del digiuno.
Opzioni facilmente digeribili per colostomia e ileostomia includono riso e pasta, purché non siano integrali e ben cotti, non al dente. Inoltre, durante il digiuno si possono consumare pane semplice, senza troppe fibre, e patate.
Prestando attenzione alla dieta ed evitando cibi che potrebbero irritare o disturbare l'apparato digerente, è possibile seguire il digiuno anche con una colostomia o un'ileostomia. Oltre alla dieta, è importante assicurarsi di cambiare quotidianamente le sacche per colostomia/ileostomia e di utilizzarne di alta qualità come FLEXIMA di B Braun per una qualità di vita sana e corretta. E non dimenticare di consumare pasti numerosi e piccoli, cuocere bene i cibi, masticare bene e bere molta acqua per una buona idratazione.
