Indicazioni di base per la stomia
Cancro colorettale/rettale
Il cancro del colon o del retto può causare ostruzione , sanguinamento o la necessità di rimuovere parte dell'intestino. In questi casi, un bypass stomale protegge il paziente e facilita la guarigione.
Morbo di Crohn e colite ulcerosa (IBD)
La malattia infiammatoria intestinale porta alla creazione di una stomia quando la malattia è grave o resistente ai farmaci e sono presenti complicazioni come stenosi, fistole o perforazioni. La stomia bypassa la sezione interessata e ne consente la guarigione.
Situazioni traumatiche/di emergenza
In caso di perforazione, ischemia o grave trauma intestinale, una stomia può rappresentare una soluzione di emergenza e salvavita, in attesa di un trattamento radicale.
Altre cause (meno comuni)
- Enteropatia ischemica, lesioni da radioterapia
- Complicanze di interventi chirurgici precedenti
- Anomalie congenite
Urostomia
In caso di patologie del tratto urinario (ad esempio cancro alla vescica o lesioni gravi) potrebbe essere necessaria la deviazione dell'urina attraverso un'urostomia.
Stomia temporanea o permanente?
La decisione dipende da:
- l'entità e la posizione del danno
- le condizioni generali del paziente
- se la causa è reversibile o cronica
- la possibilità di una futura riconnessione
Spesso si ricorre a stomie temporanee per "proteggere" le anastomosi; quelle permanenti vengono scelte quando il rischio di recidiva o le limitazioni anatomiche sono elevate.
Modulo di contatto
Complicazioni comuni e prevenzione
- ernia parastomale
- Prolasso, stenosi, retrazione
- Irritazione cutanea, perdite/instabilità della guarnizione
- Più rari: emorragia, necrosi
La scelta corretta della base/sacca, la personalizzazione delle dimensioni del taglio/della porta e l'educazione alla cura riducono il rischio di complicazioni.
Consigli e indicazioni utili
- Team di assistenza: chirurgo, gastroenterologo e infermiere specializzato in stomie collaborano per la marcatura preoperatoria, la formazione e il monitoraggio.
- Informazione e partecipazione: informarsi sulle opzioni, sui rischi e sui benefici prima di prendere una decisione.
- Monitoraggio: soprattutto nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD), sono necessari controlli regolari.
- Supporto psicologico: gruppi di supporto e consulenza facilitano la transizione.
- Cura della pelle e materiali adeguati: scegli prodotti adatti alla morfologia della tua stomia.
Hai bisogno di aiuto con i materiali per la tua stomia?
Il team di Traumacare fornisce consulenza personalizzata, campioni di prodotti, supporto EOPYY e spedizioni in tutta la Grecia e all'estero.
Domande frequenti (FAQ)
Una stomia può essere temporanea?
Sì, quando è necessario proteggere un'anastomosi o guarire un'infiammazione/ferita. La riconnessione viene effettuata in un secondo momento, se la situazione clinica lo consente.
Quali sono le complicazioni più comuni?
Ernia paraventricolare, stenosi, prolasso e irritazione cutanea. L'uso corretto dei materiali e la formazione adeguata riducono il rischio.
Quando il morbo di Crohn e la colite ulcerosa portano alla stomia?
In caso di malattia grave, resistente ai farmaci o con complicazioni quali fistole, stenosi o perforazioni.
