Truck

Spedizione gratuita (Greece only)
Per ordini pari o superiori a 100€, fino a 3kg

Phone

Chiamaci:
+30 2311 286 262

X

Guanti monouso in nitrile, vinile o lattice? Quali sono le differenze e quanto costano?

${{products:1323,1303}}
${{products:1303,1302,1312,1313}}
${{products:1323,203,1339,1340,1341}}

Guanti in vinile

I guanti in vinile sono realizzati in cloruro di polivinile, comunemente noto come PVC. I guanti monouso in vinile sono solitamente realizzati in petrolio.

Si tratta di un guanto monouso popolare ed emergente. Certamente, i progressi nella tecnologia di produzione dei guanti in vinile hanno migliorato le prestazioni protettive, ma per ora sono adatti a settori molto specifici in cui non vengono manipolati materiali pericolosi, poiché offrono pochissima protezione.

Generalmente, i guanti in vinile vengono utilizzati nell'industria alimentare e delle bevande e sono adatti per attività a basso rischio in cui i guanti monouso vengono indossati per un breve periodo di tempo.

Vantaggi

Il vantaggio principale dei guanti in vinile è che sono poco costosi da produrre e rappresentano quindi l'opzione più economica per il consumatore rispetto al lattice e al nitrile.

Allo stesso tempo, i guanti monouso in vinile non contengono lattice. Naturalmente, sebbene le reazioni allergiche siano pressoché inesistenti, molte persone segnalano irritazioni.

Svantaggi

Sebbene l'assenza di lattice sia stata citata come un vantaggio, chi li usa continua a lamentare reazioni allergiche. In realtà, il problema dell'irritazione cutanea causata dai guanti in vinile è dovuto alla mancanza di ventilazione durante l'uso. A differenza di altri guanti monouso, la mano non respira, con conseguente intrappolamento di sudore e calore all'interno del guanto in vinile, con conseguenti irritazioni che vengono erroneamente interpretate come allergie .

Oltre alla scarsa ventilazione, i guanti in vinile sono anche meno elastici , il che li rende meno comodi da indossare e meno confortevoli . Per questo motivo, si consiglia di indossare i guanti in vinile per un periodo di tempo molto breve. Per la precisione, non più di cinque minuti.

In generale, il vinile è il materiale meno adatto per la produzione di guanti monouso, e le ragioni sono molteplici.

  • Il vinile è meno resistente alle forature rispetto al nitrile e al lattice. Quando i guanti in vinile vengono stirati o piegati, le singole molecole si separano e l'integrità della barriera protettiva viene compromessa.
  • È il materiale meno sensibile al tatto tra tutti gli altri, il che rende i guanti in vinile inadatti per attività che richiedono destrezza nella manipolazione.
  • I guanti in vinile hanno una resistenza chimica molto bassa, offrendo una protezione limitata contro l'esposizione a sostanze chimiche e biomediche. Non sono adatti alla maggior parte dei solventi organici e delle soluzioni a base d'acqua.

E in mezzo a tutto questo, in quanto derivati ​​del petrolio, i guanti in vinile sono da anni un campanello d'allarme per innumerevoli organizzazioni ambientaliste per il loro impatto sulle discariche, poiché il fenomeno della lisciviazione sembra influire negativamente sulla riproduzione dei pesci e di altri animali acquatici.

Recenti ricerche rendono i guanti in vinile ancora più pericolosi, poiché sono considerati i principali responsabili della contaminazione alimentare da ftalati . In breve, è ormai dimostrato che gli ftalati contenuti nel vinile e nei guanti realizzati con esso migrano negli alimenti e rilasciano gas nell'ambiente.

Prezzo

Grazie al loro basso costo e ai bassi livelli di protezione, i guanti in vinile sono comunemente utilizzati in ambienti con sostanze chimiche non pericolose e a basso rischio di infezione.

Attualmente il prezzo di un guanto in vinile varia da € 0,050 a € 0,146 .

Epilogo

Negli ultimi anni, il nitrile è stato di gran lunga la scelta più popolare per i guanti monouso nel settore medico e nella maggior parte dei settori industriali. Sebbene costino leggermente di più, le reazioni allergiche al lattice in continua crescita e la superiore resistenza chimica e meccanica che offrono sembrano non lasciare spazio alla concorrenza.

Quindi, quando si sceglie il guanto monouso più adatto alle proprie esigenze, è importante chiedersi quanta protezione si desidera, da cosa e quali potenziali allergie. Spero che comprendere queste differenze chiave tra i guanti monouso vi aiuti a prendere la decisione giusta.

Benvenuti a Traumacare

Chiediamo il tuo permesso per utilizzare i tuoi dati personali.

Annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e dei contenuti, approfondimenti sul pubblico e sviluppo di prodotti.

Memorizza le informazioni sul tuo dispositivo.

Saperne di più

I tuoi dati personali saranno elaborati e le informazioni presenti sul tuo dispositivo (cookie, identificatori univoci e altri dati del dispositivo) potranno essere archiviate, consultate e condivise con fornitori terzi o utilizzate specificatamente da questo sito web o app.

Alcuni venditori potrebbero elaborare i tuoi dati personali in base a interessi legittimi, a cui puoi opporti gestendo le tue scelte di seguito. Cerca un collegamento in fondo a questa pagina o nella nostra informativa sulla privacy dove puoi revocare il tuo consenso.


Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Quantità

Salva Rimuovi dal carrello
Quantità nel carrello: 2 Modifica
Visualizza il tuo carrello

Combina i tuoi acquisti con: