L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata fondata nel 1948 con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi di salute e promuovere un'assistenza sanitaria equa per tutti. L'organizzazione ha svolto un ruolo significativo nell'eradicazione del vaiolo e nella lotta contro altre gravi malattie come l'HIV/AIDS, la malaria e la tubercolosi. Inoltre, l'OMS svolge un ruolo cruciale nel coordinamento delle risposte di emergenza in tutti i Paesi.
In seguito alla fondazione dell'OMS, nel 1950 a Ginevra è stata istituita la Giornata mondiale della salute, celebrata ogni anno il 7 aprile, per lanciare il messaggio di un'assistenza sanitaria universale in tutto il mondo.
Ogni anno, la Giornata Mondiale della Salute si concentra su un tema specifico di salute pubblica. Il tema del 2025 è "Inizi sani, futuri di speranza", con l'obiettivo di eliminare le morti materne e neonatali prevenibili e di dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne.
L'evoluzione dei sistemi sanitari è essenziale per gestire e affrontare le problematiche che possono influire sulla salute di madri e neonati. Tra queste, non solo le complicanze ostetriche immediate, ma anche le malattie mentali e le malattie non trasmissibili. Secondo studi recenti, circa 300.000 donne perdono la vita ogni anno a causa della gravidanza o del parto, mentre oltre 2 milioni di bambini muoiono entro il primo mese di vita e circa altri 2 milioni nascono morti. Ciò significa circa una morte prevenibile ogni 7 secondi.
Possiamo anche aiutare le donne che sono diventate o diventeranno madri ascoltando e sostenendo loro e le loro famiglie. Inoltre, l'OMS e i suoi partner, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, condivideranno informazioni utili per favorire gravidanze e parti sani, nonché una migliore salute dopo il parto.
Sostenendo, ascoltando e aiutando donne e bambini, possiamo offrire loro un'assistenza di qualità e sana, sia fisicamente che emotivamente, prima, durante e dopo il parto. La loro sopravvivenza è l'obiettivo della "Giornata Mondiale della Salute 2025" di quest'anno e la nostra, per una maternità migliore, globale e sana!
